Una delle domande frequenti sul tema della manutenzione degli edifici riguarda sicuramente la facciata degli edifici condominiali. Come può essere utilizzata? A chi spettano le spese di manutenzione? A CHI APPARTIENE LA FACCIATA? Con la riforma del condominio assieme alla legge n. 220/2012 e con un’ulteriore conferma data dall’art. 1117 c.c. attualmente in vigore, viene ..
Archives : marzo-2016
La maggior parte dei condomini italiani è dotato di un ascensore. In Italia se ne registrano ben 750.000 montacarichi e simili e la loro presenza è regolamentata da precise norme che si occupano di regolare l’uso e la manutenzione. La normativa di riferimento è costituita dal D.P.R. n162 del 30 aprile 1999 e dal recente ..
Gli interventi di manutenzione dei condomini possono essere di due tipologie: interventi ordinari e interventi straordinari. Intervento ordinario può essere, ad esempio, la sostituzione di una lampadina nel complesso condominiale, e solitamente spetta all’amministratore. Le opere di manutenzione straordinaria, invece, devono essere deliberate dall’assemblea. Per straordinarietà si intende una situazione non preventivata e causata da ..
La legge italiana n.186/1968 stabilisce che “Tutti i materiali, le apparecchiature, i macchinari, le installazioni e gli impianti elettrici ed elettronici devono essere realizzati e costruiti a regola d’arte” e che gli stessi “realizzati secondo le norme del Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI) si considerano costruiti a regola d’arte”. Inoltre, il CEI è responsabile dell’adeguamento della ..
Bonus fiscale sull’acquisto della prima casa Dal 1° gennaio 2016, in seguito a quanto previsto dalla legge di Stabilità, chi in passato ha acquistato una prima casa usufruendo delle agevolazioni previste e decide ora di comprare un nuovo immobile senza prima vendere il precedente può farlo sfruttando ancora una volta i benefici fiscali. Diviene necessario ..
Dal 1° gennaio e fino al 31 dicembre 2016 sarà in vigore una nuova agevolazione fiscale per chi acquista unità abitative a destinazione residenziale di classe energetica A o B. Chi acquista un immobile di classe energetica alta, A o B, ha diritto a una nuova agevolazione fiscale che consiste nella possibilità di detrarre dall’Irpef ..
A seconda della tipologia di interventi che si intende effettuare sugli immobili è prevista una precisa normativa che ne regola l’attuazione. Bisogna però tener presente che quando si utilizzano i termini ristrutturazione e costruzione si chiamano in causa delle differenze che non riguardano solo l’aspetto terminologico, ma soprattutto questioni di costi e di agevolazioni differenti. ..
RISTRUTTURAZIONE TERRAZZI I terrazzi sono una risorsa determinante in ogni casa, soprattutto se pensiamo che hanno il potere di aumentare il valore immobiliare dei nostri immobili. È anche vero però che questi, essendo così esposti alle condizioni atmosferiche, richiedono spesso di una manutenzione particolare e di conseguenza questo si traduce in costi da affrontare per ..
Autorizzazioni edilizie: Scia e Cila. Scopriamo le differenze I permessi e le autorizzazioni per i lavori edilizi hanno subito negli ultimi anni diverse modifiche con lo scopo di rendere maggiormente semplificate le procedure per accedere al permesso di costruzione. Tra i vari permessi attualmente richiedibili per avviare i lavori edilizi troviamo il CIL (comunicazione inizio ..
Quali sono le spese che si vanno ad affrontare quando si inizia un contratto di locazione? E soprattutto, quali spese ci competono e quali no? Le spese possono essere divise in due categorie: spese che riguardano le parti comuni (se l’immobile è ubicato in un edificio, in condominio) spese che riguardano direttamente l’unità immobiliare Come ..
Commenti recenti