Verande da giardino: normativa, idee e differenze con i giardini d’inverno

  Uncategorized

Cosa c’è di meglio di un giardino per arricchire la propria abitazione? Se devi introdurre degli elementi confortevoli nella tua casa, non c’è nulla di meglio delle piante. Dato che richiamano il mondo della natura, i fiori e gli alberi trasmettono un senso di relax e di pace che non dovrebbe mai mancare in un’abitazione privata. D’altra parte, si tratta del luogo in cui ci si “prende una pausa” dal mondo esterno e ricercare un certo tipo d’atmosfera è d’obbligo.

Se il tuo sogno era di avere un giardino con piscina ma non hai lo spazio esterno sufficiente, non è detto che tu debba rinunciare a questo sogno. Puoi sempre organizzarti per costruire una veranda da giardino o un giardino d’inverno.

Veranda da giardino vs giardino d’inverno: quali sono le differenze?

Ricreare uno spazio verde in casa è utile soprattutto nei mesi più freddi dell’anno. Quando le temperature sono molto rigide, godere della luce solare può non essere così semplice o piacevole a meno che tu non riesca a creare un ambiente al chiuso che sia talmente verde e illuminato da darti l’impressione di essere all’esterno. Per questo, la veranda da giardino e il giardino d’inverno sono molto utili.

Si tratta di due strutture edilizie che prevedono un ampliamento della volumetria dell’edificio e, di conseguenza, il cambiamento della sagoma del fabbricato. Per capire quale si addice alla tua casa, ti elenchiamo una serie di differenze tra le costruzioni che potrebbero aiutarti nella scelta:

  • le verande sono delle vere e proprie logge coperte da cui si può entrare e uscire tramite vetrate con finestre scorrevoli o a libro. Il giardino d’inverno, invece, può essere considerato una sorta di serra circondata da vetrate;
  • mentre la veranda da giardino è attaccata a un lato della casa, il giardino d’inverno può anche essere realizzato come struttura indipendente;
  • l’uso che si fa delle due strutture è diverso. La veranda può essere usata non solo come spazio verde, ma anche come prolungamento della casa da usare come magazzino o come lavanderia. Il giardino d’inverno, invece, sono pensati per essere degli ambienti green in cui rilassarsi. Troverai sempre divani, poltrone e tavolini immersi tra piante e fiori e bagnati dalla luce del sole.

Sta a te scegliere la struttura che meglio risponde alle tue esigenze e ai tuoi desideri. Poi, ovviamente, dovrai assicurarti che la tua casa permetta ampliamenti simili.

Come creare una veranda in giardino: la normativa

Al di là delle differenze strutturali e funzionali, la veranda e il giardino d’inverno non possono essere realizzate dall’oggi al domani. Sono necessarie delle apposite autorizzazioni e dei permessi da richiedere al Comune. Non è semplice dare delle indicazioni in merito. Innanzitutto, perché il tipo di autorizzazione cambia a seconda del materiale usato. Poi, i permessi da richiedere variano in base al comune di residenza. La cosa migliore che tu possa fare è consultare il Regolamento edilizio della tua città e vedere cosa prevede.

In alcuni comuni è permesso realizzare una veranda da giardino sul terrazzo o negli spazi all’aperto presentando una SCIA, ovvero una Segnalazione Certificata di Inizio Attività. Essa non prende l’autorizzazione da parte di un ente apposito e serve solo a comunicare delle operazioni in corso. Non c’è modo, quindi, di verificare la sicurezza o la fattibilità del progetto. La SCIA serve soprattutto all’Agenzia delle Entrate per operare le necessarie modifiche catastali.

Quando ti trovi a dover affrontare dei lavori del genere, ti conviene sempre chiedere informazioni a dei professionisti del settore. In questo modo, eviterai azioni maldestre e riuscirai a realizzare la tua veranda da giardino in sicurezza e tranquillità.

Cosa succede se non hai i permessi per la realizzazione

Se viene realizzata una veranda da giardino senza ottenere l’autorizzazione al Comune né presentare la SCIA, si può parlare di abuso edilizio. In caso di condanna, il responsabile dovrà pagare una multa il cui importo sarà pari al doppio del valore dello stabile dopo la creazione del giardino d’inverno. Inoltre, bisognerà rimuovere la struttura e ripristinare lo stato originario dei luoghi. Qualora non dovesse accadere, sarà demolita dall’ufficio preposto con spese a carico del contravventore.

Nel caso in cui l’abuso sfoci nel penale, si rischia anche l’arresto fino a 2 anni e l’obbligo al pagamento di una multa ancora più pesante dal punto di vista economico. Quindi, meglio non rischiare e fare tutto a norma di legge.

Esistono dei casi in cui è possibile creare una veranda o un giardino d’inverno senza permessi?

La legge prevede che non sia richiesta alcuna autorizzazione nel caso in cui la creazione di una veranda o di un giardino d’inverno avvenga senza modificare la volumetria dell’abitazione. Quindi, se aggiungi solo dei mobili o chiudi lo spazio interno di casa per realizzare un angolo verde, non dovrai richiedere permessi, ma solo inviare una Comunicazione di Inizio Lavori (CILA) al Comune. Anche in caso di giardino o veranda mobile, si può evitare di richiedere l’autorizzazione.

Come costruire una veranda da giardino se si vive in condominio

Se vivi in un condominio e vuoi costruire una veranda da giardino, oltre ai permessi necessari, dovrai anche interpellare l’amministratore e ottenere l’autorizzazione dell’assemblea condominiale. Non è possibile a norma di legge creare delle strutture che possano deturpare il decoro architettonico o la facciata di un edificio se si vive in condominio. Dato che una veranda difficilmente incorre in questo rischio, non dovresti avere troppi problemi.

La situazione potrebbe farsi più complessa se parliamo di un palazzo storico. Lì devi avere il consenso anche della Sovrintendenza ai beni culturali.

Anche se non è semplicissimo realizzare una veranda da giardino, non devi scoraggiarti e desistere dall’operazione se questo è il tuo desiderio. È vero, la normativa richiede permessi e autorizzazioni, ma con un po’ di organizzazione, professionalità e pazienza puoi ottenerli e realizzare un ambiente verde confortevole, elegante e rilassante. La tua casa sarà unica e rispecchierà il tuo ideale domestico. Vale la pena affaticarsi un po’ per raggiungere questo.

LEAVE A COMMENT